Conclusioni
Design | ![]() |
piuttosto buono, verrà apprezzato da chi ama gli smartphone squadrati |
Qualità Costruttiva | ![]() |
discreta ma bisogna risolvere i problemi evidenziati |
Display | ![]() |
buono, in linea con quanto offrono i concorrenti |
Prestazioni | ![]() |
soddisfacenti in ogni campo |
Fotocamera | ![]() |
discreta ma rumore di fondo migliorabile |
Audio | ![]() |
nulla da eccepire sulla qualità ma volume dello speaker troppo basso |
Autonomia | ![]() |
eccezionale |
Prezzo | ![]() |
200€ sono troppi vista la concorrenza |
Complessivo | ![]() |
Concludiamo con alcune considerazioni relative al prezzo, che si aggira intorno ai 200€. Senza tanti giri di parole, dobbiamo purtroppo dire che il prezzo è davvero troppo, troppo alto. Hannspree non ha certo il blasone di produttori quali Samsung o Motorola dunque per competere con terminali come Moto G o il GS3 Neo è assolutamente necessario abbassare il prezzo di questo dispositivo di almeno 50€.
Per un telefono come quello in esame sarebbe l’ideale un prezzo di listino intorno ai 149€, in modo che i negozi poi possano venderlo a qualche decina di euro in meno. Moto G e GS3 Neo si trovano tra i 160 ed i 190€, Huawei ha lanciato il brand Honor con il modello Honor 3C a 139€….se Hannspree vuole competere deve obbligatoriamente abbassare il prezzo del proprio smartphone.
Si ringrazia Hannspree per aver fornito il sample
Matteo Fornero
- << Indietro
- Avanti